La decarbonizzazione dell’edilizia: come il legno riduce le emissioni di CO? a Milano

immagine


Nel contesto dell’edilizia moderna, la riduzione delle emissioni di CO? è una priorità per costruttori, progettisti e amministrazioni locali, specialmente in città come Milano, dove la sostenibilità ambientale è al centro delle politiche urbane. Tra i materiali da costruzione più sostenibili, il legno si distingue per la sua capacità di assorbire anidride carbonica durante la crescita e di conservarla per tutta la sua vita utile.

Perché il legno è una scelta a basse emissioni

Il legno è un materiale naturale, rinnovabile e riciclabile, con una capacità unica di contribuire alla decarbonizzazione del settore edilizio. In particolare:

  • Durante la sua crescita, gli alberi assorbono CO? dall’atmosfera e la immagazzinano sotto forma di carbonio.
  • L’utilizzo di legno proveniente da foreste certificate (FSC, PEFC) assicura una gestione responsabile delle risorse: consulta la guida alle certificazioni.
  • I processi di lavorazione del legno richiedono meno energia rispetto a materiali come cemento e acciaio.

Il legno nelle costruzioni a Milano

Milano è all’avanguardia nelle politiche di sostenibilità urbana e la bioedilizia sta assumendo un ruolo centrale. I vantaggi del legno si estendono a:

  • Edifici residenziali e commerciali: tetti in legno, pareti in X-LAM e pavimentazioni.
  • Ristrutturazioni e ampliamenti: grazie alla leggerezza e versatilità del materiale (es. travatura per costruzioni).
  • Progetti di rigenerazione urbana, dove il legno migliora l’efficienza energetica degli edifici esistenti.

Le soluzioni di E.Comotti per un’edilizia a basse emissioni

Da sempre impegnata nella promozione dell’edilizia sostenibile, E.Comotti offre una vasta gamma di materiali in legno certificato, ideali per progetti a basso impatto ambientale. Dalle travi lamellari ai pannelli X-LAM, ogni prodotto è selezionato per garantire efficienza energetica e sostenibilità.

Come il legno riduce le emissioni di CO?

  • Accumulo di carbonio: il legno trattiene la CO? per tutta la sua vita utile.
  • Processi produttivi a basse emissioni: in genere richiedono meno energia rispetto a cemento e acciaio.
  • Riciclo e riutilizzo: a fine ciclo, il legno può essere riutilizzato o valorizzato come biomassa.

Scegliere il legno per le costruzioni significa contribuire attivamente alla decarbonizzazione dell’edilizia, riducendo l’impatto ambientale e migliorando l’efficienza energetica degli edifici. A Milano, E.Comotti è un partner affidabile per soluzioni in legno sostenibili e certificate.

Contattaci per scoprire come il legno può rendere il tuo progetto più sostenibile.


Continuando la navigazione acconsentite all'utilizzo dei cookie.
Personalizza i Cookie Accetta i Cookie